Automazione industriale 4.0: i bus di campo
Si tratta di sistemi di comunicazione digitale sempre più utilizzati nelle produzioni automatizzate
La disponibilità di ampie opzioni di comunicazioni è un requisito standard richiesto in quasi tutte le soluzioni di automazione sviluppate al giorno d’oggi. In questi ultimi decenni sono stati fatti passi da gigante nel campo dell’automazione industriale e, in particolare, per quanto riguarda i sistemi di comunicazione digitale di tipo seriale tra dispositivi di campo (sensori ed attuatori) e/o tra dispositivi di controllo automatico (PLC). Questo tipo di trasmissione viene definita dai bus di campo (FIELDBUS).

L’importanza dei Fieldbus per la comunicazione tra dispositivi
I bus di campo sono, ad oggi, una realtà in continua evoluzione. Per questo motivo l’industria necessita di un supporto adeguato per il trasporto di pacchetti dati sempre più grandi e complessi. Il Fieldbus non è altro che un sistema di distribuzione supportato da una rete locale, utile a garantire la comunicazione tra i vari dispositivi collegati.
Lo sviluppo dei bus di campo nel settore della pesatura industriale

Questa esigenza si è sviluppata anche nel settore della pesatura industriale. “Si sta passando ad indicatori di peso con Fieldbus perchè permettono di connettersi al PLC di controllo. – spiega Gianluca Bassanelli, managing director di NBC Elettronica Group – Da qui il cliente può sviluppare direttamente la propria applicazione di gestione“.
I bus di campo, infatti, sono dei protocolli di rete automatizzati molto complessi, che permettono di eseguire in tempo reale controlli dei processi industriali.
“Un controllo unico su processi complicati ha agevolato la gestione. – conclude Bassanelli – Gli impianti sono sempre più vincolati all’uso di PLC, che oggi sono sviluppati su fieldbus“.
Trasmettitori con bus di campo realizzati da NBC Elettronica Group
NBC Elettronica Group, leader nel settore dei sistemi di pesatura elettronica industriale Made in Italy, ha sviluppato numerosi trasmettitori e visualizzatori di peso, completamente personalizzabili e interfacciabili con i più svariati bus di campo.
Ecco alcuni esempi:
- Modbus RTU
- Modbus TCP
- Profibus DP
- Profinet
- Ethernet IP
- Ethernet
- EtherCAT
- DeviceNet
- CANopen
Tutti i modelli offerti sono in continua evoluzione, aspetto sostanziale per garantire la massima prestazione, seguendo le normative vigenti in questo settore.

Ogni elettronica dotata di bus di campo viene fornita col proprio file di configurazione necessario per identificare e gestire il dispositivo all’interno della rete.