Celle di carico: ambiti e settori di applicazione
Cosa sono, come funzionano: tutto ciò che c’è da sapere sulle celle di carico
Le celle di carico utilizzate oggi nei sistemi di pesatura industriale sono dei trasduttori, cioè componenti elettronici in grado di rilevare la forza esercitata su un oggetto grazie a un segnale elettrico che varia al variare della deformazione causata dalla forza sulla cella stessa.
Generalmente, sono costituite da un corpo metallico elastico in acciaio o alluminio sul quale sono apposti degli estensimetri, ovvero strumenti in grado di leggere la deformazione meccanica subita dal materiale, sia essa di compressione o di trazione. La variazione di forma si traduce quindi una variazione del segnale elettrico del circuito estensimetrico a ponte di Wheatstone.

La loro storia è interessante e parte dai primi dispositivi a molla per la misurazione del peso inventati nel XVIII secolo, da scienziati tra i quali figura Richard Salter. Nuove strade si aprirono con la formulazione della legge di Ohm, che porta ancora oggi il nome dello scienziato tedesco.
Nel 1938, l’americano Edward Simmons brevettò infine un sensore a resistenza elettrica utilizzato per misurare la deformazione di un oggetto: fu questo il vero punto di svolta per i sistemi di pesatura.
Celle di carico in base alle esigenze: i nostri prodotti

Diverse sono le tipologie delle celle di carico, con un ampio range di temperatura che va dai grammi alle tonnellate. A seconda del campo di utilizzo, si distinguono in:
- Celle centrali
- Celle a compressione
- Celle al taglio
- Celle a trazione
- Celle a flessione
- Celle a flangia
- Celle a perno
- Torsiometri statici
Diversi i settori interessati
Ma quali sono i settori in cui le celle di carico si rivelano essenziali? Tra i principali possiamo sicuramente citare i seguenti:
- Ambito zootecnico dove vengono utilizzate per automatizzare alcuni processi come il dosaggio e lo stoccaggio dei mangimi;
- Dosaggio e smistamento di prodotti alimentari;
- Sistemi di riempimento gravimetrici di bottiglie e lattine;
- Pesatura di mezzi di trasporto e di stoccaggio (autocarri, vagoni dei treni, navi, serbatoi, ecc);
- Per evitare il sovraccarico nei carroponti durante la fase di sollevamento e per rispettare le norme SIL;
- Ambito geotecnico dove vengono utilizzate per determinare le forze applicate dai tiranti o le forze delle chiodature o bullonature in gallerie, diaframmi e muri di contenimento;
- Ambito della sicurezza su piattaforme aeree e gru;
- Banchi prova nell’ambito della revisione di auto, moto e camion;
- Nel settore oil&gas durante la stesura dei gasdotti;
Poiché, inoltre, le celle di carico devono essere in grado di resistere agli effetti ambientali, al loro interno è installato un particolare meccanismo di compensazione della temperatura, in modo da evitare alterazioni alla resistenza elettrica del conduttore.
Sono disponibili inoltre, in base alle esigenze dei clienti, modelli con interfacce analogiche (0-10V o 4-20mA) e digitali (CanOpen) integrate, certificate ATEX o IECEx e utilizzate in luoghi dove vi è rischio di esplosione. Inoltre celle di carico che seguono le classi di accuratezza OIML R60 utilizzate nel campo della metrologia legale ed infine ridondanti (ovvero con doppio canale) utilizzate nei sistemi SIL (Safety Integrity Level).

La prestazione di una cella dipende da molti fattori, tra i quali svolge un ruolo cruciale la corretta installazione della stessa. Proprio per questo NBC Elettronica Group supporta e affianca i propri clienti dalla progettazione fino alla messa in opera del prodotto, con un servizio di assistenza e di riparazione post vendita.

